Dal rapporto con il cittadino a quello con le associazioni, dall’accessibilità ai servizi disponibili, fino alle campagne di comunicazione e prevenzione: sono alcuni dei temi al centro del rapporto “La farmacia italiana 2025”, pubblicato sull’homepage del sito di Federfarma nazionale. Il report aggiornato offre una panoramica completa delle attività delle farmacie in Italia.
A dare l’idea dell’importanza della rete a livello nazionale vi sono i numeri del rapporto con il pubblico: nelle 20.160 farmacie distribuite sul territorio entrano, ogni giorno, quattro milioni di persone, di cui 800 mila si rivolgono alla farmacia per consulenze sulla salute. In media, in ciascuna farmacia entrano 200 persone al giorno, mentre ogni mese, circa 150 cittadini soli o impossibilitati a recarsi in farmacia si rivolgono al numero verde gestito da Federfarma per la consegna dei medicinali a domicilio. Nel 2024, poi, in Italia sono stati registrati quasi 736 milioni di ingressi in farmacia da parte di cittadini che hanno richiesto farmaci etici o da banco, principalmente donne. La fascia oraria di maggiore affluenza è quella serale.
Per quel che riguarda l’accessibilità del servizio, si registra un costante aumento del numero delle farmacie. Dal 1975 al 2024, l’incremento del numero di presidi è stato del 33,5%, a fronte di un aumento della popolazione del 4,2%. La densità di farmacie per abitanti in Italia è di una ogni 2.920 ed è superiore alla media europea, a conferma della grande capillarità della rete nel nostro Paese.
“Il nuovo modello di farmacia, incardinato nel sistema di assistenza territoriale e concretamente inserito nella rete di telemedicina e di assistenza ai pazienti cronici e anziani, potrà far diventare la farmacia stessa un’unità sanitaria territoriale di base, garantendo un effettivo approccio di prossimità del Servizio sanitario nazionale”, dichiara Marco Cossolo, presidente di Federfarma, nella presentazione del rapporto.
Related posts
-
PDTA HIV in Sicilia: uniformità e aggiornamento continuo nella presa in carico
Attivo dal 2023, il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)... -
“Persi di vista” oltre 50mila tumori e lesioni pre-cancerose. Gimbe: “Scarsa adesione agli screening”
Nel 2023, milioni di cittadini non hanno ricevuto o,... -
La SIMM conferma Mattia Altini presidente e si proietta verso il Congresso
Mattia Altini, Direttore Generale dell’Ausl di Modena è stato ...